Blog informativo creato e curato da MURSAN® srl, azienda italiana leader nel settore della deumidificazione delle murature, con oltre 30 anni di esperienza. La MURSAN® srl offre prodotti e soluzioni innovative per umidità di risalita, per impermeabilizzazioni, muffa sui muri e umidità di condensa. Per maggiori info visitate il nostro sito web www.mursansrl.it
Visualizzazione post con etichetta Muffa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Muffa. Mostra tutti i post

giovedì 22 settembre 2011

Soluzioni alle muffe in casa


Come risolvere in maniera efficace il problema dell’umidità da condensazione?

Quali le tecniche più utilizzate?

Vi sono alcune soluzioni molto efficaci, in grado di risolvere alla radice il problema: tra queste l’isolamento a cappotto.

Per eliminare il ponte termico che porta alla creazione della condensa e alla successiva formazione di muffa, vengono applicati dei pannelli isolanti all’esterno della muratura. Sono dunque le facciate esterne del fabbricato ad essere ricoperti da queste barriere termiche. Questo consente di isolare la struttura e impedire all’umidità di condensarsi. Questa metodologia ha dei limiti abbastanza evidenti: non tutte le muratura esterne sono adatte ad essere rivestite. Inoltre pur eliminando i ponti termici, i pannelli non sono in grado di bloccare l’umidità interna. Inoltre non ha un’efficacia totale: se può trovare un giovamento il fenomeno della muffa, quello della condensa non viene risolto.

Il metodo dell’aerazione forzata e deumidificazione dell’aria si basa invece sulla creazione di un vero e proprio sistema di aerazione forzata. Vengono creati dei condotti che hanno lo scopo di favorire la circolazione dell’aria, parallelamente all’utilizzo di buoni deumidificatori, in grado di ridurre la quantità di umidità presente nell’ambiente. E’ un sistema efficace ma costoso; può dunque essere applicato a quei luoghi dove ci sono patrimoni ingenti da conservare – è il caso di biblioteche o musei-. Nelle abitazioni private non sono affatto indicate: a fronti di pochi vantaggi ci sono molti svantaggi. I costi di esercizio risultano essere molto alti, le dimensioni e l’ingombro presentano inconvenienti non sempre risolvibili, per cui diventa molto difficile utilizzare questa metodologia nelle abitazioni civili.

Rivestimento anticondensa Mursan®

La Mursan grazie alla sua enorme professionalità ha ideato un rivestimento che ha lo scopo di agire in maniera efficace contro il nemico umidità. Brevettato e testato dagli esperti dell’azienda, il rivestimento Mursan M3+M4 offre risultati vantaggiosi, sconfiggendo l’umidita da condensazione. Come agisce? E’ un rivestimento di spessore tra i 3 e i 4 mm composto in materiale speciale: una sorta di “tessuto non tessuto” altamente traspirante.

Questo materiale favorisce l’evaporazione dell’acqua grazie alla sua speciale composizione. Va applicato alle pareti con uno stucco speciale. Con questo rivestimento i muri rimangono asciutti e “respirano”. E’ una tecnica molto efficace e consigliabile per la sua praticità e convenienza economica, inoltre dura moltissimo. Materiali di qualità, sistemi brevettati e tanta professionalità fanno di questo prodotto l’eccellenza per combattere il problema dell’umidità da condensazione.


Per maggiori informazioni visitate il sito www.mursansrl.it. In alternativa contattateci direttamente tramite l'e-mail info@mursansrl.it oppure tramite il nostro numero verde 800-010882

lunedì 19 settembre 2011

Quanti sono i tipi di umidità? E quali sono le soluzioni?

cracks in a damp wall 005 4

Come risolvere il problema dell’umidità e della muffa?

Non tutti sanno che un ambiente umido è anche inevitabilmente malsano perché favorisce la comparsa di allergie e problemi alle vie respiratorie. L’umidità e la muffa sono anche responsabili del degrado dei fabbricati favorendo un processo di corrosione lento ma inesorabile. E’ possibile intervenire in maniera efficace contro questo nemico della nostra casa. Come?

Ci sono vari tipi di umidità, i principali sono:

1) Umidita da risalita o ascendente

2) Umidità da condensazione

3) Umidità dovuta ad infiltrazione

Per ogni tipologia c’è ovviamente un sistema diverso di risoluzione: E’ necessario dunque individuare il tipo di umidità e comprenderne le cause, dopodiché sarà possibile mettere in atto un’efficace tecnica per contrastarla. Per comprendere i fenomeni bisogna conoscerli: scopo di questa breve guida è quello di offrire una panoramica sulle principali tipologie di umidità, la loro descrizione e i principali metodi di risoluzione.


Umidità ascendente: le cause del fenomeno

I Sali: i cristalli solidi che possono danneggiare seriamente la struttura. Come combatterli?

Diagnostica: i principali metodi di diagnosi dell’umidità da risalita

Interventi

a) Interventi a Risoluzione parziale: efficacia e opportunità di applicazione

b) Interventi a Risoluzione definitiva parte A: taglio meccanico della muratura e barriere chimiche

c) Interventi a Risoluzione definitiva parte B: Elettrosmosi attiva, passiva ed elettroforesi. Vantaggi e svantaggi

d) Interventi a risoluzione definitiva parte C: L’evoluzione tecnologica dell’Elettrosmosi. I campi magnetici naturali: vantaggi e svantaggi.

Umidità da condensazione: descrizione del fenomeno e soluzioni a bassa efficacia

Umidità da condensazione: panoramica sulle soluzioni altamente efficaci.


Per maggiori informazioni visitate il sito www.mursansrl.it. In alternativa contattateci direttamente tramite l'e-mail info@mursansrl.it oppure tramite il nostro numero verde 800-010882

Guida alla risoluzione dell'umidità e della muffa in casa.

Hand on wet glass


Benvenuti in questo blog informativo. L'obiettivo di questo blog è quello di fornirvi il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la risoluzione del problema delle muffe in casa e dell'umidità in generale, problemi che come ben sappiamo risultano essere molto fastidiosi e visibili direttamente sulle pareti di casa, che vengono in questo modo deteriorate.

Ma esistono delle soluzioni definitive a questo tipo di problema?

E' possibile eliminare definitivamente l'umidità di risalita? E la muffa?

Continua a leggere questa guida online e scoprirai tutto al riguardo!

Buona lettura.